• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+(39) 348 0809556

[email protected]

  • Facebook
  • RSS
Ligno

Ligno

Progettazione e realizzazione Case in legno - Vicenza

  • Home
  • Le Case in Legno
    • Vantaggi
    • Tecnologia
    • Quanto costa una casa in legno?
  • Progetti
  • Blog
  • Contatta Ligno
  • Chi siamo

Tecnologia

Ti trovi qui: Home / Tecnologia

Nelle nostre realizzazioni utilizziamo il legno come materiale da costruzione. Scegliamo il legno  in quanto il legno ha caratteristiche straordinarie per realizzare edifici sicuri, molto resistenti, a basso consumo energetico e rispettosi dell’ambiente.

Infatti il legno ha queste caratteristiche:

  • alta resistenza e peso ridotto. Ha il miglior rapporto tra massa e resistenza e questo lo rende il materiale antisismico per eccellenza.
  • facilità nel realizzare murature portanti con enorme grado di isolamento termico con 25 cm di lana roccia su un totale di 38 cm di parete. Un risultato quindi impensabile con il laterizio o il cemento armato e che ci permette di realizzare case passive che abbisognano di pochissima energia per esser riscaldate.
  • rispetto per l’ambiente: usare il legno significa incentivare la forestazione. Oggi molte aree in Europa sono  state dedicate alla forestazione destinata alla produzione di legno da costruzione. Questa attività consente di  sottrarre CO2 dall’atmosfera contribuendo così a ridurre il riscaldamento globale.

Il pannello XLam

Il nostro cavallo di battaglia è l’X Lam, un pannello in legno lamellare molto resistente che costituisce la struttura portante della costruzione e viene portato in opera pre-tagliato e pronto per il montaggio.

La totale flessibilità costruttiva dei pannelli XLam consente di personalizzare ogni progetto realizzando sia soluzioni architettoniche ben inserite nell’ambiente sia soluzioni architettoniche contemporanee e orientate alla massima funzionalità e pulizia formale.

I pannelli in X Lam vengono generalmente rivestiti in cartongesso negli interni. Questo consente il passaggio di canalizzazioni impiantistiche all’interno delle rifodere.

I pannelli possono essere lasciati faccia vista nelle zone prive di impianti per permettere di apprezzare il legno nella sua essenza.

All’esterno dei pannelli viene posto un abbondante strato di isolamento termico realizzato con prodotti biocompatibili come la lana minerale o la fibra di legno. L’alto spessore d’isolamento termico garantisce la quasi indipendenza sul piano energetico.

Pannelli a telaio

In edifici di piccole dimensioni dove è richiesta rapidità di esecuzione utilizziamo pannelli a telaio in alternativa all’X Lam.  E’ una soluzione che consente maggiore economia e rapidità di istallazione garantendo tuttavia un’ottima performance di isolamento termico, bassi consumi e un elevato benessere soprattutto nel periodo invernale.

 

Barra laterale primaria

Ultimi articoli

  • Casa passiva in legno nella campagna veneta 13 Luglio 2022
  • Perché si desidera abitare in una casa in legno 17 Giugno 2021
  • XLam: il nuovo cemento armato 29 Maggio 2021
  • Una ristrutturazione con l’uso del legno 15 Maggio 2021
  • Classificazione sismica della case in legno 27 Marzo 2021
  • Il riscaldamento ed il condizionamento nelle case in legno 25 Gennaio 2021
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Youtube

Parliamo di…

Bagno Casa passiva Costruire in legno Design classico Design contemporaneo Indipendenza energetica Isolamento e coibentazione Pulizia formale Risparmio energetico Xlam ZEB - Zero Emission Building

Vuoi vivere in un'abitazione bella, confortevole e a massimo risparmio energetico?

Progetta con noi la tua nuova casa in legno!

Richiedi una consulenza

Footer

LIGNO s.r.l.s.

Via Carlo Cattaneo 21
36100 Vicenza

P. IVA: 04178100246

SD: USAL8PV

Sitemap

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatta Ligno srls – Realizzazione case in legno

Contatti

Progettazione e costruzione di case in legno

+(39) 348 0809556

[email protected]

Copyright © 2022 LIGNO srls Return to top

  • Facebook
  • RSS