L’XLam è considerato il nuovo cemento armato per le costruzioni civili, residenziali, e non solo.
Si tratta di un pannello a fibre incrociate estremamente versatile che sostituisce la vecchia muratura dei nostri nonni alla quale siamo avvezzi nell’uso in quanto garantisce contemporaneamente protezione dall’esterno e capacità portante.

L’XLam come tutte le murature ha uno sviluppo lineare quindi rispetto alle strutture intelaiate garantisce naturalmente una forte rigidezza lungo il suo asse centrale.
Una muratura in XLam è una splendida lama controventante che, con grande rigidezza, sostiene le spinte orizzontali prodotte dal vento ed il sisma.
Essa ci permette di realizzare case in qualunque tipo di architettura sia tradizionale sia contemporanea garantendo una riserva di resistenza molto elevata anche in caso di eventi sismici molto violenti e condizioni climatiche estreme.

Ben noto in tutti i continenti -in inglese CLT cross laminated timber – Il governo degli Stati Uniti lo ha testato anche per realizzare rifugi anti bomba scoprendo – grazie alla sua riserva di resistenza – delle caratteristiche che lo rendono maggiormente prestazionale anche rispetto al calcestruzzo.
In molte parti del mondo viene utilizzato per realizzare il nocciolo centrale resistente in edifici multipiano garantendo l’azione di controvento – ovvero la resistenza alle spinte orizzontali – anche in edifici molto alti come piccoli grattacieli.

Indubbiamente qualcuno può ritenere che sia un po’ sprecato nelle nostre piccole abitazioni a residenziale che tradizionalmente realizziamo in 1 o 2 piani.
Tuttavia, la facilità di realizzazione e di montaggio, unita all’assoluta garanzia prestazionale lo rendono per noi ancora un forte cavallo di battaglia.
Possiamo dire che non usiamo l’XLam solamente in progetti particolarmente difficile da realizzare a causa dell’impervietà della zona geografica. Infatti i pannelli in XLam non sono così facili da trasportare in salite ripide o in presenza di strade particolarmente strette.
La soluzione a telaio è forse anche preferita in condizioni di edifici votati alla massima economia costruttiva e alla ripetitività delle strutture.

Senza quindi nulla togliere ad altri sistemi costruttivi come il Platform frame o il Balloon frame l’XLam rimane un pannello molto versatile che ci permette di realizzare edifici dotati di un livello di sicurezza doppio o triplo rispetto a quanto la normale costruttiva applicabile in Italia e anche in altre nazioni d’Europa può richiedere.
Si tratta quindi di un di un sistema molto sicuro sperimentato ormai da più di due decenni e realizzato della nostra regione veneta da aziende altamente competitive anche sul piano internazionale.

Come ingegneri non abbiamo un legame con un particolare costruttore o produttore o una particolare tecnologia costruttiva e ci sentiamo quindi liberi di scegliere molto spesso tuttavia la scelta ritorna sull’XLam che unito al glulam, cioè alla trave lamellare, rimane un sistema costruttivo per noi molto efficiente e esperimentato.