Una casa in legno consente risparmi immediati e continuativi
Molto spesso la prima domanda che ci viene fatta è questa:
“quanto costa un’abitazione in legno?”
Si tratta di una domanda chiave che anche noi ci poniamo molto spesso benché non sia facile rispondere a priori e più spesso fissare il budget disponibile è un obiettivo da raggiungere coerentemente alle scelte progettuali che influiscono su questo risultato.
Il costo di una casa in legno è infatti un sommatoria di molti articoli che influiscono sul prezzo totale.
Andando al supermercato è difficile dire a priori quanto costa la spesa contenuta in un carrello così è difficile dire a priori quanto costa una casa in legno.
Tuttavia possiamo dire che i fattori che influiscono sul costo totale sono:
Dimensioni:
- infatti alcuni costi di costruzione non dipendono dalle dimensioni dell’edificio e sono fissi. Per esempio le opere legate alla organizzazione del cantiere la gru, il wc per le maestranze ed il capanno attrezzi. Questo purtroppo incide più negativamente sulle case più piccole che a mq risultano più costose benché siano proprio quelle per le quali il budget è più limitato.
Numero di piani:
- Un solo piano, anche se è vantaggioso per vari motivi, implica più scavi, più fondazioni e più tetto, quindi maggior costo.
Qualità delle finiture:
- Il livello di spesa delle finiture può variare enormemente anche se spesso è il fattore che comunica immediatamente la qualità della costruzione anche se è solo un rivestimento superficiale. La soluzione classica prevede per esempio per i pavimenti gres in soggiorno e legno in camera. tuttavia sempre più spesso ci viene chiesto legno ovunque anche in bagno. Una soluzione che anche noi condividiamo anche se non aiuta a ridurre i costi finali.
Livello di isolamento:
- L’isolamento è una fonte di spesa molto rilevante nel budget finale. Possiamo dire che costa quasi come la struttura. Tuttavia è spesso un fattore irrinunciabile infatti il nostro obiettivo è di fornire case passive ovvero sicuramente dotate di uno spessore ed una qualità di isolamento termico molto alta.
Tipo di serramenti:
- La nostra preferenza è per serramenti in legno lamellare coerenti con la struttura lignea dell’immobile, sono prodotti di qualità e di alto livello d’isolamento. Ci sono tuttavia prodotti che permettono di economizzare anche se spesso non hanno le stesse prestazioni e sono indubbiamente meno attraenti.
Impianto termico e di condizionamento:
- Questo è una delle voci di spesa oggi più consistente sulla quale riflettere attentamente. Esistono sistemi che consentono riduzioni di spesa anche se spesso vengono abbandonati in fase di analisi perché non garantiscono un buon livello di benessere.
Siamo comunque a disposizione per valutare alternative, analizzare attentamente le fonti di spesa e fornire un preventivo gratuito sulla base di una riflessione condivisa.