Ecco una casa in legno nella campagna veneta. Si tratta di un immobile ad un piano di circa 150 mq comprendente 3 camere, un ampio soggiorno, locali tecnici e soppalchi. In affiancamento sul lato est troviamo un portico con garage e solarium sul tetto piano. L’impostazione della pianta è classica: prevede una zona giorno a […]
Perché si desidera abitare in una casa in legno
Ogni giorno abbiamo richieste di informazioni da parte di persone che ci chiedono di progettare per loro una nuova casa in legno. Indubbiamente la casa in legno è una scelta di tendenza ma non crediamo che sia una moda. Il motivo principale che spinge le persone a desiderare una casa in legno è l’amore per […]
XLam: il nuovo cemento armato
L’XLam è considerato il nuovo cemento armato per le costruzioni civili, residenziali, e non solo. Si tratta di un pannello a fibre incrociate estremamente versatile che sostituisce la vecchia muratura dei nostri nonni alla quale siamo avvezzi nell’uso in quanto garantisce contemporaneamente protezione dall’esterno e capacità portante. L’XLam come tutte le murature ha uno sviluppo […]
Una ristrutturazione con l’uso del legno
Senza voler fare generalizzazioni, gli edifici storici costruiti dai nostri nonni hanno due grossi problemi: resistenza sismica; carenza di isolamento. Sono due le carenze tipiche della muratura tradizionale in pietrame o in cotto. Si tratta di materiali che hanno alta trasmittanza e una massa elevata che produce un’elevata forza sismica. Il legno quindi potrebbe essere […]
Classificazione sismica della case in legno
Il legno è un materiale che consente di costruire case estremamente sicure sul piano della vulnerabilità sismica grazie al vantaggioso rapporto peso / resistenza. che consente di raggiungere i livelli più alti di classificazione sismica. E’ difficile che una casa in legno non raggiunga il livello A+ nella classificazione sismica. Il livello di sicurezza La […]
Il riscaldamento ed il condizionamento nelle case in legno
Nelle case passive in legno, l’esigenza di riscaldare e condizionare può essere soddisfatta con pochissimo apporto di energia, tuttavia, proprio per questo, è importante che sia messa in atto una strategia intelligente per raggiungere lo scopo con il minimo sforzo evitando sprechi. La case a tenuta Le case passive in legno sono progettate a tenuta […]
Le fondazioni di una casa in legno
Spesso mi viene chiesto se anche le case in legno hanno bisogno di fondazioni. Direi di sì, anche se per un ricovero attrezzi si possono evitare, in una casa di abitazione vanno fatte. Un tema importante da trattare Le fondazioni, benché non siano un tema attraente, vanno in realtà studiate approfonditamente. Ad esempio: bisogna analizzare […]
Una casa in legno ad un piano con soppalco
Stiamo realizzando questo progetto di case in legno nella campagna veneta, come spesso accade, promuovendo architettura contemporanea ma che strizza l’occhio alla traduzione in ottemperanza alla normativa vigente per le aree rurali. Si tratta di un progetto di casa unifamiliare dotata di tre camere, garage solarium e portico. Come spesso accade l’interno di una casa […]
Casa in legno con eco-sisma bonus 110%
Grazie all’eco sisma bonus detto anche superbonus previsto dal decreto rilancio, mediante Un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, con cessione del credito fiscale stiamo realizzando un edificio in zona rurale sulle colline della Lessinia. Il progetto prevede un edificio a sviluppo lineare adagiato sul pendio collinare. La forma dell’edificio consente di ridurre al minimo l’onere […]