• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+(39) 348 0809556

[email protected]

  • Facebook
  • RSS
Lignodesign

Ligno

Progettazione e realizzazione Case in legno - Vicenza

  • Home
  • Le Case in Legno
    • Vantaggi
    • Tecnologia costruttiva delle case in legno
    • Quanto costa una casa in legno?
    • Realizzazioni
  • Progetti
  • Blog
  • Contatta Ligno
  • Chi siamo

X LAM

Ti trovi qui: Home / Glossario / X LAM

18 Gennaio 2020 by Ligno

L’X Lam nasce nel 1998 l’X Lam il frutto di una innovazione sviluppata da ricercatori e aziende austriache che volevano mettere sul mercato un pannello di facile realizzazione, installazione e dalle elevate caratteristiche di resistenza meccanica.

Montaggio X Lam
Montaggio X Lam

Il successo di questo materiale in Italia deriva dal fatto che esso rappresenta un’alternativa al pannello di calcestruzzo o alla muratura in laterizio. Si presta quindi alla realizzazione di architetture in tutto simili alle architetture tradizionali offrendo però maggiore resistenza.

L’X Lam rappresenta anche, date le sue dimensioni ridotte in spessore, un grosso vantaggio in termini di possibilità di realizzare case con un elevato grado di isolamento termico in quanto il ridotto spessore permette di abbondare nello spessore di isolamento termico senza arrivare a spessori di murature ingestibili e inusuali.

L’X Lam si è sviluppato molto anche negli Stati Uniti e in altri paesi come l’Inghilterra, la Nuova Zelanda e il Nord Europa dove viene utilizzato anche nella realizzazione di edifici multipiano.

X Lam in Inglese

In inglese si legge CLT ‘cross laminated timber’ anche se alcune aziende americane impiegano la nostra dizione X Lam in quanto molto immediata.

Come sono formati i pannelli in X Lam

I pannelli di X Lam sono formati da fibre incrociate di tavole di Abete rosso incollate formando tra loro 90 °.

In alternativa possono essere utilizzate altre essenza come l’abete bianco o l’eucalipto (utilizzato in Sud America).

Lo spessore dell”X Lam

Nell’utilizzo della costruzione di case in legno, l’X Lam viene fornito in pannelli di 10 cm di spessore costituito da 3 tavole di 33,3 mm ciascuna incollate tra loro.

Questa è la dimensione idonea per realizzare immobili di 1 o 2 piani, volendo realizzare i mobili di tre o quattro o più piani bisogna utilizzare spessori di X Lam maggiore.

Poiché il legno è maggiormente resistente a compressione parallela alle fibre i pannelli presentano le due assi esterne poste in direzione verticale.

Pareti e solai in X Lam

Utilizziamo l’X Lam principalmente nelle realizzazione di strutture verticali.

Tuttavia esse può essere impiagato anche nella realizzazione di solai. Nei nostri progetti tendiamo a utilizzare travi in lamellare accoppiate a perline.

Se richiesto possiamo utilizzare l’X Lam con spessori maggiori anche nella struttura orizzontale realizzando soli molto rigidi e altamente preformanti. La tecnologia oggi ci offre una varietà di sorprendenti dettagli molto innovativi per il fissaggio dei pannelli e per il collegamento meccanico a terra o dei pannelli tra di loro o con i solai.

Wikipedia

Per maggiori informazioni si possono consultare pagine come questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiano_in_legno

Barra laterale primaria

Ultimi articoli

  • Una casa in legno in città 7 Novembre 2022
  • Casa passiva in legno nella campagna veneta 13 Luglio 2022
  • Perché si desidera abitare in una casa in legno 17 Giugno 2021
  • XLam: il nuovo cemento armato 29 Maggio 2021
  • Una ristrutturazione con l’uso del legno 15 Maggio 2021
  • Classificazione sismica della case in legno 27 Marzo 2021
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Youtube

Parliamo di…

Bagno Casa passiva Design classico Design contemporaneo Edifici realizzati Indipendenza energetica Isolamento e coibentazione Risparmio energetico Xlam ZEB - Zero Emission Building

Vuoi vivere in un'abitazione bella, confortevole e a massimo risparmio energetico?

Progetta con noi la tua nuova casa in legno!

Richiedi una consulenza

Footer

LIGNODESIGN

Via Carlo Cattaneo 21
36100 Vicenza

P. IVA: 04178100246

SD: USAL8PV

Sitemap

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatta Lignodesign – progetto e realizzazione di case in legno

Contatti

Progettazione e costruzione di case in legno

+(39) 348 0809556

[email protected]

Copyright © 2023 LIGNO srls Return to top

  • Facebook
  • RSS