• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+(39) 348 0809556

info@lignodesign.it

  • Facebook
  • RSS
Ligno

Ligno

Progettazione e realizzazione Case in legno - Vicenza

  • Home
  • Le Case in Legno
    • Vantaggi
    • Tecnologia
    • Quanto costa una casa in legno?
  • Progetti
  • Blog
  • Contatta Ligno
  • Chi siamo

Una casa in legno di 100 mq con tetto a due falde

Ti trovi qui: Home / Progetti / Una casa in legno di 100 mq con tetto a due falde

30 Aprile 2020 by Ligno

Ecco una casa in legno ad un piano con tetto a due falde perfetta per essere realizzata all’interno di un lotto compatto.

Questa unità di 100 mq per essere costruita richiede un terreno di almeno 450 mq, si tratta quindi di dimensioni contenute ma che tuttavia garantiscono un’abitabilità adeguata ad un piccola famiglia, ad una coppia o un/una single.

Casa in legno di 100 mq
Casa in legno di 100 mq

Abbiamo sviluppato questo progetto perché sempre più persone ci chiedono casa ad un piano facili da realizzare e da costruire a contatto con la natura.

Si tratta di una casa contemporanea ispirata a criteri di praticità e semplicità.

Questa casa in legno è dotata di patio, doppia finestra ad ante scorrevoli e rivestimento esterno in doghe di larice.

I vantaggi della casa ad un piano

La casa ad un piano consente di svegliarsi alla mattina al richiamo dell’allodola e di coricarsi al canto dell’usignolo godendo appieno il verde circostante dalla finestra.

Questo tipo di case permette di portare facilmente sul patio la colazione o la cena approfittando del piacere offerto dalla bella stagione.

Casa in legno nel verde
Casa in legno nel verde

Dal punto di vista dell’economia e dell’ottimizzazione degli spazi il fatto di non avere la scala che porta al primo piano è un grosso vantaggio. Una scala incide per quasi il 10% nel totale della superficie disponibile, quindi  sulle dimensioni contenute è un fattore rilevante.

Gli spazi

Questo progetto di casa in legno ha una pianta quasi quadrata nella quale troviamo un zona giorno ed una zona notte divisi da un muro portante di spina.

Pianta di una casa in legno di 100 mq
Pianta di una casa in legno di 100 mq

La zona giorno è rettangolare e raccoglie una zona pranzo con cucina ad isola una zona relax con ampia TV a parete.

L’open space è perfetto sia per cenare da soli (è possibile cucinare gli spaghetti guardando le news o l’ultima puntata della serie preferita) sia per cene conviviali (risottando gli spaghetti senza perdersi l’ultimo gossip ed anzi facendosi versare qualcosa da bere).

La zona notte comprende una master bedroom dotata di bagno en-suite con finestra a livello vasca e un cabina armadio. La seconda camera, di dimensioni più contenute consente di alloggiare un letto a due piazze ed un generoso guardaroba.

L’unità abitativa  garantisce due servizi igienici.

Soppalco tecnico

Questa soluzione viene realizzata con piccolo ma strategico soppalco nella zona notte. Il soppalco consente di alloggiare l’impiantistica della casa e consentire di stoccare oggetti non di uso quotidiano. Questo spazio si rivela essenziale nell’uso della casa.

Vista interna casa in legno
Vista interna casa in legno

Gli impianti

Questa casa in legno si posiziona ai massimi livelli di contenimento energetico, si tratta infatti di una casa passiva dalle prestazioni eccellenti. Il consumo annuo è inferiore a 10 Kwh/mq/anno e quindi il riscaldamento potrebbe anche non esserci.

Tuttavia, siccome la casa non abitata con continuità e spesso durante il giorno potrebbe essere priva di occupanti, un minimo di apporto energetico dovrà essere garantito.

La nostra preferenza è di dotare la casa di pavimento radiante. Il pavimento radiante viene alimentato da un pompa di calore a bassissimo consumo che stabilizza la temperatura interna sia nel periodo invernale sia nel periodo estivo.

Casa in legno passiva
Casa in legno passiva

La dotazione di panelli fotovoltaici per mette di alimentare la quasi totalità dei consumi energetici della casa.

Ventilazione meccanica centralizzata

Come tutte le case passive questa casa non è ha i classici spifferi delle case dei nostri nonni, pertanto è preferibile che il ricambio d’aria sia realizzato mediante la ventilazione meccanica centralizzata (VMC) che consente di ricambiare l’aria senza sprecare energia.

L’aria in ingresso viene anche filtrata e deumidificata d’estate garantendo condizioni ottimali di benessere durante tutto il tempo dell’anno.

Category iconProgetti

Ricevi i nuovi post in mail

Iscriviti al feed RSS e resta sempre aggiornato!

Servizio gestito con Feedburner.

Barra laterale primaria

Ultimi articoli

  • Classificazione sismica della case in legno 27 Marzo 2021
  • Il riscaldamento ed il condizionamento nelle case in legno 25 Gennaio 2021
  • Le fondazioni di una casa in legno 20 Gennaio 2021
  • Una casa in legno ad un piano con soppalco 16 Novembre 2020
  • Casa in legno con eco-sisma bonus 110% 20 Settembre 2020
  • Superbonus 110%: è legge il Decreto Rilancio 31 Luglio 2020
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Youtube

Parliamo di…

Bagno Casa in legno Casa passiva case in legno Costruire in legno Design classico Design contemporaneo Indipendenza energetica Isolamento Isolamento e coibentazione Pulizia formale Risparmio energetico Xlam ZEB - Zero Emission Building

Vuoi vivere in un'abitazione bella, confortevole e a massimo risparmio energetico?

Progetta con noi la tua nuova casa in legno!

Richiedi una consulenza

Footer

LIGNO s.r.l.s.

Via Carlo Cattaneo 21
36100 Vicenza

P. IVA: 04178100246

SD: USAL8PV

Sitemap

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatta Ligno srls – Realizzazione case in legno

Contatti

Progettazione e costruzione di case in legno

+(39) 348 0809556

info@lignodesign.it

Copyright © 2021 LIGNO srls Return to top

  • Facebook
  • RSS