• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+(39) 348 0809556

info@lignodesign.it

  • Facebook
  • RSS
Ligno

Ligno

Progettazione e realizzazione Case in legno - Vicenza

  • Home
  • Le Case in Legno
    • Vantaggi
    • Tecnologia
    • Quanto costa una casa in legno?
  • Progetti
  • Blog
  • Contatta Ligno
  • Chi siamo

Le fondazioni di una casa in legno

Ti trovi qui: Home / Case in Legno / Le fondazioni di una casa in legno

20 Gennaio 2021 by Ligno

Spesso mi viene chiesto se anche le case in legno hanno bisogno di fondazioni.

Direi di sì, anche se per un ricovero attrezzi si possono evitare, in una casa di abitazione vanno fatte.

Un tema importante da trattare

Le fondazioni, benché non siano un tema attraente, vanno in realtà studiate approfonditamente.

Fondazioni casa in legno
Fondazioni casa in legno, in evidenza il dente di fondazione

Ad esempio:

  • bisogna analizzare il livello, quasi mai un terreno è realmente piano anche se è pianeggiante e i centimetri contano, quindi meglio fare un buon rilievo con il laser e verificare bene le quote di partenza.
  • il piano di fondazione dovrà essere abbastanza profondo in modo di poter garantire di trovare un terreno assestato e consolidato anche optando per una platea.
  • il livello superiore della fondazione, il piano dello spiccato dei pannelli, deve garantire che il legno sia ben fuori dall’acqua e abbastanza sollevato dal terreno circostante.

Infatti, siccome l’acqua è nemica del legno, la non corretta posizione di questo livello è spesso la causa della rovina dell’edificio.

La ventilazione sotto il pavimento

Meglio poi prevedere uno spazio di ventilazione sotto tutto l’immobile – spesso è obbligatorio – specialmente nelle zone umide per evitare la diffusione del radon.

Sezione tipo di fondazioni con ventilazione sottostante

Gli scarichi e gli altri servizi

Già in questa fase vanno previsti gli scarichi con la giusta pendenza e gli altri servizi necessari alla casa. E’ sempre buona norma prevedere cavidotti separati per le linee telecom, ENEL, ecc. Non è mail sbagliato lasciare un cavidotto vuoto in più per future esigenze non previste come per esempio illuminazione esterna, ricarica auto elettrica o altri servizi ancora non prevedibili.

 

Category iconCase in Legno,  Tecnologia delle costruzioni in legno

Ricevi i nuovi post in mail

Iscriviti al feed RSS e resta sempre aggiornato!

Servizio gestito con Feedburner.

Barra laterale primaria

Ultimi articoli

  • Classificazione sismica della case in legno 27 Marzo 2021
  • Il riscaldamento ed il condizionamento nelle case in legno 25 Gennaio 2021
  • Le fondazioni di una casa in legno 20 Gennaio 2021
  • Una casa in legno ad un piano con soppalco 16 Novembre 2020
  • Casa in legno con eco-sisma bonus 110% 20 Settembre 2020
  • Superbonus 110%: è legge il Decreto Rilancio 31 Luglio 2020
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Youtube

Parliamo di…

Bagno Casa in legno Casa passiva case in legno Costruire in legno Design classico Design contemporaneo Indipendenza energetica Isolamento Isolamento e coibentazione Pulizia formale Risparmio energetico Xlam ZEB - Zero Emission Building

Vuoi vivere in un'abitazione bella, confortevole e a massimo risparmio energetico?

Progetta con noi la tua nuova casa in legno!

Richiedi una consulenza

Footer

LIGNO s.r.l.s.

Via Carlo Cattaneo 21
36100 Vicenza

P. IVA: 04178100246

SD: USAL8PV

Sitemap

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatta Ligno srls – Realizzazione case in legno

Contatti

Progettazione e costruzione di case in legno

+(39) 348 0809556

info@lignodesign.it

Copyright © 2021 LIGNO srls Return to top

  • Facebook
  • RSS