• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+(39) 348 0809556

[email protected]

Lignodesign

Ligno

Progettazione e realizzazione Case in legno - Vicenza

  • Home
  • Le Case in Legno
    • Vantaggi
    • Tecnologia costruttiva delle case in legno
    • Quanto costa una casa in legno?
    • Realizzazioni
  • Progetti
  • Blog
  • Contatta Ligno
  • Chi siamo
  • Facebook
  • RSS

Dove nasce l’XLam

Ti trovi qui: Home / Tecnologia delle costruzioni in legno / Dove nasce l’XLam

1 Dicembre 2018 by Ligno

Ecco dove nasce l’XLam.

XLam
Pannelli di XLam accatastati pronti per il trasporto

L’XLam – in inglese CLT – è il nocciolo portante delle nostre costruzioni ed è stata una vera rivoluzione nel mondo della ingegneria e dell’architettura degli ultimi anni. Diffusa in tutto il mondo questa tecnologia viene realizzata anche nella nostra zona da ditte locali che utilizzano assi in legno lamellare incollandole a strati incrociati formando i solidissimi pannelli di XLam.

Fedele al nostro indirizzo di riduzione dei costi e dell’impatto ambientale connesso con il trasporto utilizziamo i pannelli prodotti nella zona di impiego.

Inventato vent’anni fa l’XLam viene prodotto localmente da almeno 10 anni nel nostro lato delle Alpi ed i nostri produttori esportano pannelli in tutta Italia e anche all’estero dimostrando che la qualità del prodotto non ha nulla da invidiare ai prodotti d’oltralpe.

 

 

La tecnica costruttiva è abbastanza semplice, le assi grezze di abete rosso vengono standardizzate in spessore e larghezza, le assi più corte vengono unite con un sistema a dita incrociate detto finger joint che permette di raggiungere la lunghezza stabilita.

Il sistema di collegamento Finger Joint garantisce  che il punto di unione sia ancora più resistente della parte continua, si riesce quindi a garantire continuità di resistenza anche dove c’è l’unione delle assi.

Finger joint collegamento a dita incrociate

Le assi sono controllate da una macchina dotata di un occhio elettronico che identifica automaticamente i difetti – come i nodi – del legno naturale e eliminando la sezione con un taglio netto quando il difetto è rilevante.

Il tavolame – così ingegnerizzato – viene disposto a fibre incrociate è passato sotto una pressa che comprime le fibre tra loro incollate con una pressione che arriva a 10 kg al centimetro quadrato.

L’XLam così ottenuto è un tavolone di metri 13,5 × 3,5, Si tratta quindi di un pannello adatto a realizzare per esempio un piano di una casa.

Pannello intero di XLam

I pannelloni di XLam vengono realizzati al grezzo con spessori variabili a partire da 60 mm di spessore fino a spessore molto maggiori per carichi maggiori.

Tipicamente lo spessore di un pannello per una casa a 1 o 2 piani è di 100 mm (10 cm), una casa a tre piani 140 mm (14 cm per il piano terra).

Si possono utilizzare spessori maggiori per realizzare anche i solai degli edifici benché nella maggior parte dei casi si utilizzi un sistema di travi lamellari per questo tipo di applicazione.

Il pannellone in XLam uscendo dalla pressa viene portato  ad una macchina a controllo numerico che si occupa del taglio a misura degli elementi.

Pressa di pannelli XLam
Pressa di pannelli XLam

La macchina a controllo numerico ottimizza le forme delle sezioni ricavando pannelli tagliati millimetricamente perfetti pronti per alloggiare quello che il progettato prevede come

Pannelli di XLam appena prodotti

finestre, travi del solaio, passaggio impianti e quant’altro richiesto.

Nelle costruzioni in legno il pannello in XLam sostituisce la muratura tradizionale.

L’XLam è concettualmente simile al muro tradizionale per quanto riguarda il suo funzionamento strutturale infatti si tratta sempre di una struttura lineare capace di resistere a grossi sforzi orizzontali nella direzione della sua lunghezza.

Questa caratteristica lo rende fortemente antisismico. E’ infatti dotato di una forte resistenza residua. Anche in caso di violento terremoto il pannello in XLam – intrinsecamente iperstatico – mantiene riserve di resistenza molto elevate garantendo la sicurezza degli abitanti.

Qualora se ne volesse sapere di più sarei lieto di organizzare una visita agli stabilimenti produttivi dell’ XLam per vedere dove nasce l’XLam.  È una bellissima esperienza – per chi ha intenzione di costruire la nuova casa o per chi vuole saperne di più – di entrare nell’atmosfera controllata e profumata di pino della fabbrica dove nasce l’XLam.

Category iconTecnologia delle costruzioni in legno Tag iconXlam

Footer

LIGNODESIGN

Via Carlo Cattaneo 21
36100 Vicenza

P. IVA: 04178100246

SD: USAL8PV

Sitemap

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatta Lignodesign – progetto e realizzazione di case in legno

Contatti

Progettazione e costruzione di case in legno

+(39) 348 0809556

[email protected]

  • Facebook
  • RSS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}