Innovazione e Sostenibilità:Un Nuovo Complesso Bifamiliare in Legno

Scopri l’esclusivo progetto di Lignodesign, che porta un’innovativa costruzione bifamiliare in legno nel cuore di una nuova lottizzazione nel nordest. Questo complesso, che si sviluppa su un lotto generoso di 1.100 mq, promette di offrire un’esperienza abitativa senza pari, con un design moderno e tecnologie ecologiche all’avanguardia. Un Rifugio di Eleganza e Comfort Ogni unità residenziale è un’opera d’arte, progettata per offrire il massimo del comfort. La zona residenziale di 130 mq, con un soggiorno e cucina open space di 50 mq, è l’epitome dello stile contemporaneo. Le due spaziose camere, i due bagni ben proporzionati e una funzionale zona lavanderia assicurano il massimo comfort e praticità. Opzionalmente, è possibile ricavare una terza camera nella stessa footprint dell’area, offrendo ulteriore flessibilità per le esigenze familiari. Un’Architettura che Abbraccia la Natura L’accesso alla proprietà è strategicamente progettato per un facile utilizzo, utilizzando le infrastrutture esistenti. Il complesso integra ambienti esterni armoniosi, con un portico di 36 mq che offre una vista spettacolare e un luogo ideale per il relax. Efficienza Energetica all’Avanguardia Lignodesign ha realizzato un edificio con “consumo energetico quasi nullo” (NZEB). Isolamento termico di alto livello, autoproduzione energetica con sistemi fotovoltaici integrati, e un’efficiente pompa di calore garantiscono una gestione sostenibile e ottimizzata delle risorse energetiche. Tecnologie di Climatizzazione di Ultima Generazione Dotato di ventilazione meccanica controllata (VMC) e sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante, ogni abitazione procura un clima perfetto in ogni stagione. Il deumidificatore integrato e il pavimento radiante assicurano un ambiente confortevole e salubre. Costruzione Solida e Sostenibile Il complesso è realizzato con una struttura in X Lam, una scelta che unisce durata, sostenibilità, ed eccezionale resistenza sismica. Questa tecnologia costruttiva assicura una casa a “chilometro zero”, enfatizzando l’uso di materiali locali per ridurre l’impatto ambientale. Finiture di Alta Qualità Dai pavimenti in rovere sbiancato ai serramenti in legno lamellare sicuri ed efficienti, ogni dettaglio è progettato per la massima qualità e bellezza estetica. Gli spazi interni, inoltre, sono valorizzati da un gres porcellanato raffinato e porte interne eleganti con sistemi antieffrazione. Sistemi Impiantistici di Prima Classe L’impianto elettrico della struttura è progettato per garantire sicurezza e efficienza energetica. Un impianto fotovoltaico da 6.5 kWp è predisposto per contribuire all’autosufficienza energetica della casa, allineando il complesso agli standard più elevati di sostenibilità. Abitare in Armonia con l’Ambiente Questo complesso bifamiliare in legno non è solo una casa; è una dichiarazione d’intenti verso un futuro sostenibile ed ecologico, in perfetta sintonia con le esigenze di oggi e domani. Scopri come puoi entrare a far parte di questa innovativa esperienza abitativa nel nordest.
Case In Legno Passive: Un Impegno Sostenibile per l’Ambiente

L’estate e la consapevolezza dell’emergenza climatica Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, tutti noi pensiamo alle sfide poste dal riscaldamento globale. Questa stagione rappresenta un momento di riflessione sulle azioni da intraprendere per ridurre l’impatto ambientale, anche nel settore dell’edilizia. Vantaggi ambientali delle Case In Legno Passive Un modello edilizio sostenibile Le nostre Case In Legno passive rappresentano un modello di edilizia sostenibile, capace di ridurre drasticamente le emissioni di CO2. Grazie all’uso di materiali naturali e tecnologie innovative, queste abitazioni rispettano l’ambiente a livello urbanistico e strutturale, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici. Costruire Case in legno Passive significa quindi non solo fare un servizio per noi stessi ma anche per la collettività mondiale con cui condividiamo l’ambiente. Edilizia a basso impatto ambientale Le case in legno, a uno o due piani, consentono una costruzione con un impatto ambientale minimo. Situate in zone verdi, circondate da alberi, favoriscono l’ombreggiamento naturale e aiutano a prevenire l’eccesso di calore tipico delle aree urbane dense. La bassa densità edilizia permette inoltre l’installazione di impianti fotovoltaici, promuovendo l’autonomia energetica tramite fonti rinnovabili. Il ruolo del legno nella riduzione delle emissioni L’utilizzo del legno nel settore edilizio è un passo fondamentale verso la de-carbonizzazione della società. La filiera del legno contribuisce alla piantumazione di alberi che assorbono il carbonio in eccesso, contribuendo a purificare l’aria e a ridurre l’effetto serra. Inoltre, le foreste, ben gestite, vengono rafforzate contro incendi e danni causati dall’aumento delle temperature. Efficienza energetica e benessere abitativo Isolamento e riduzione dei consumi Le case in legno passive si distinguono per un isolamento termico eccezionale, grazie a pareti e tetti altamente isolati. Questo riduce significativamente i costi energetici sia in estate che in inverno, garantendo un comfort abitativo ottimale e minimizzando la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili. Un impegno concreto verso un futuro sostenibile Il ruolo dei progettisti e dell’edilizia in legno Come progettisti e costruttori di case in legno, ci impegniamo quotidianamente per contribuire a un mondo più sostenibile. La nostra attività rappresenta un esempio concreto di come l’edilizia possa fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici. Confronto con altri settori industriali Mentre altri settori, come l’automotive, sono ancora lontani dal raggiungere risultati analoghi di sostenibilità, il settore dell’edilizia con case in legno sta facendo progressi significativi e facilmente raggiungibili. È un passo importante per un presente e un futuro più rispettosi dell’ambiente.
Una Casa in Legno con Ampio Portico

Comfort, Sostenibilità e Design su Misura Se desideri vivere immerso nella natura senza rinunciare al comfort e allo stile, questa casa in legno con ampio portico è la soluzione ideale. Pensata per chi cerca uno spazio di “filtro” tra interno ed esterno, il progetto propone un ambiente che abbraccia la natura offrendo al tempo stesso protezione da pioggia e sole. Un Portico per Vivere All’Aperto in Comfort Il cuore di questa abitazione è il suo grande portico che si estende per tutta la lunghezza della casa. Una loggia spaziosa, perfetta per godersi momenti di relax, socializzare con amici o semplicemente ammirare l’ambiente circostante. Immaginalo come uno spazio versatile: una vasca con idromassaggio per rilassarsi, un comodo divano per leggere un buon libro o un luogo dove condividere convivialità con familiari e amici. Design e Distribuzione Planimetrica Disposta su un unico livello, la planimetria di questa casa in legno segue un andamento lineare, ottimizzando gli spazi e la luce naturale. La zona giorno, accogliente e luminosa, si affaccia sul portico grazie a porte-finestre ampie, creando un collegamento diretto con l’esterno. La zona notte, invece, è posizionata dall’altro lato, con accesso al portico che ne potenzia la funzionalità e l’ariosità. I locali di servizio sono collocati a nord, sfruttando la naturale inclinazione della luce, garantendo benessere e efficienza energetica. La distribuzione accurata permette di vivere un’abitazione luminosa, funzionale e armoniosa dotata di tre camere, una cabina armadio e due bagni. Una Casa a Chilometro Zero Come tutti i nostri progetti, questa casa viene realizzata con un forte legame al territorio. I materiali e i fornitori sono locali, scelti attraverso il nostro affidabile network di artigiani e imprese. Questa scelta riduce gli sprechi di risorse, favorisce la tracciabilità delle forniture e assicura un’assistenza post-vendita puntuale ed efficiente. Tecnologia e Sostenibilità: i Punti di Forza Struttura in X Lam: Inventato in Austria negli anni ‘90, il sistema X Lam rappresenta il massimo dell’innovazione nel settore delle costruzioni in legno sostenibile. È caratterizzato da elevata rapidità di realizzazione, basso consumo energetico e resistenza sismica eccezionale. I pannelli veneti utilizzati garantiscono qualità e durabilità nel tempo. Isolamento Termico e Efficienza Energetica: L’intera abitazione è dotata di 25 cm di isolamento in lana di roccia, garantendo un comfort ottimale e riducendo i consumi energetici. La casa è pensata per essere autonoma dal punto di vista energetico grazie a impianti fotovoltaici da 6.5 kWp, sistemi di accumulo con batterie e una pompa di calore aria-acqua che fornisce riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Tecnologia di Ventilazione e Climatizzazione: Il sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) assicura un ricambio d’aria continuo, recuperando circa il 90% del calore, migliorando la qualità dell’aria e ottimizzando il consumo energetico. Per la gestione della temperatura, il pavimento radiante e i pannelli radianti all’interno assicurano un clima uniforme e naturale, senza surriscaldamenti o sbalzi termici. Dettagli Costruttivi e Interni Tetto: Struttura in legno lamellare preverniciato con isolamento in lana di roccia e rivestimento in tegole o lamiera, a seconda del gusto del cliente. Pavimenti: Gres porcellanato per gli spazi di ingresso, soggiorno e cucina, e legno di rovere sbiancato nelle camere da letto per un’atmosfera calda e accogliente. Finestre e porte: In legno lamellare, complete di sistemi antieffrazione e vetri a basso emissivo, per ottimizzare l’efficienza energetica. Impianti: Fotovoltaico, pompa di calore, sistemi di refrigerazione e ventilazione di ultima generazione, tutto pensato per ridurre i consumi e rispettare l’ambiente.
Progettazione di Case in Legno Sostenibili: La Casa Ideale di 100 m²

Una delle abitazioni più richieste è sicuramente la casa in legno di 100 m². Questo spazio ben progettato offre comfort e funzionalità, rendendolo perfetto per le famiglie moderne. Vi presentiamo questo concept design rimanendo disposizione per approfondimenti e suggerimenti. Descrizione Un’abitazione di queste dimensioni può ospitare comodamente due camere da letto, due bagni e una lavanderia, che funge anche da locale tecnico. Inoltre, è presente un soggiorno-cucina spazioso, ideale per momenti di convivialità. Di solito, le case di questo tipo sono dotate di una pergola bioclimatica esterna, aggiungendo ulteriore spazio vitale ai 100 m². Forma e Architettura Possiamo progettare questa tipologia di abitazioni in due forme principali: compatta o allungata, in pianta rettangolare. In questo articolo, presentiamo un esempio di casa sviluppata in forma lineare. Questo modello si inserisce armoniosamente nell’ambiente agricolo, ispirato all’architettura tradizionale italiana, senza eccessi rustici. Progetto Razionale La disposizione degli spazi è strategicamente pensata. I locali tecnici e i bagni si trovano sul lato nord della casa, dove è richiesta meno luce naturale. Al contrario, le camere e la zona giorno sono situate a sud, per beneficiare al massimo della luce naturale. La cucina, appositamente progettata per chi ama la convivialità, è spaziosa e in grado di soddisfare anche i cuochi più esigenti. Impianti Essendo un progetto preliminare, gli impianti possono essere adattati in base alle esigenze degli utenti. Tuttavia, il progetto prevede: Un’ampia dotazione di pannelli fotovoltaici, essenziali per una casa interamente elettrica. Una pompa di calore idronica, in grado di produrre acqua calda sanitaria, riscaldamento a pavimento e raffrescamento estivo. Un sistema di ventilazione meccanica centralizzata con recupero di calore. Deumidificazione estiva, per mantenere il livello di umidità intorno al 60%, garantendo un notevole benessere durante i mesi estivi. Finiture Le finiture saranno concordate di volta in volta con i clienti. Tuttavia, il nostro standard prevede finestre in legno lamellare, pavimenti in legno e illuminazione a led lineari.
I dispositivi meccanici di fissaggio e connessioni delle strutture in legno

Dispositivi di Fissaggio e Connessione delle Strutture in Legno Negli ultimi 25 anni, la tecnologia del legno ha fatto rapidi progressi, specialmente nei dispositivi meccanici di fissaggio e connessione. Con il nuovo millennio, tecnologie innovative come l’X-Lam sono diventate comuni, mentre nuovi sistemi di connessione hanno rivoluzionato il nostro approccio alla costruzione in legno. Questi avanzamenti offrono connessioni non solo più sicure, ma anche più affidabili, testate nel tempo e in condizioni estreme grazie all’uso di laboratori di analisi avanzati e software strutturali.Oltre ai dispositivi di fissaggio, esistono anche strumenti dedicati alla protezione del legno e alla sua durata. In questo articolo, ci concentreremo su alcune tipologie classiche di connessione che fanno parte delle strutture in legno. La nostra intenzione è informare i potenziali clienti su come realizziamo le nostre case.Anche se progettiamo case in legno apprezzate per il loro design contemporaneo, garantiamo anche edifici solidi, affidabili e duraturi nel tempo. Hold Down Il termine “hold down” si riferisce a dispositivi progettati per impedire il sollevamento delle pareti degli edifici in legno. Questi dispositivi, fissati all’estremità dei pannelli, evitano che questi si sollevino a causa di vento o sismi. Le spinte orizzontali, infatti, possono rovesciare gli edifici, ma i carichi gravitazionali della forza peso aiutano a prevenire questo rischio. Tuttavia, poiché gli edifici in legno sono relativamente leggeri, è fondamentale un adeguato ancoraggio al suolo perché l’azione stabilizzante della forza peso, da sola, potrebbe in alcuni casi non essere sufficiente a contrastare ilo sollevamento. La disposizione degli hold down è calcolata attraverso un’analisi strutturale, considerando tutte le condizioni di carico derivante dalla normativa applicabile. Questi dispositivi dovrebbero comunque sempre essere posizionati agli angoli e alle estremità di tutti i pannelli. Gli hold down possono essere installati sulla sommità dei cordoli di fondazione o tra la parte superiore e la base dei pannelli ai piani superiori. Squadrette a Taglio Le forze di taglio sono un’altra sollecitazione critica per le strutture in legno, provocando potenziali slittamenti dei pannelli alla base. Quando i pannelli sono posati sulle fondazioni, la forza di attrito aiuta a mantenere la stabilità; tuttavia, in condizioni estreme come vento forte o terremoti, questa forza potrebbe non essere sufficiente. Per contrastare queste spinte esterne, vengono utilizzate squadrette fissate alla base e alla superficie verticale dei pannelli tramite chiodatura. Solitamente, queste squadrette sono disposte con un interasse di circa 1 metro. Tuttavia, un’analisi strutturale approfondita potrebbe richiedere una maggiore densità di dispositivi di fissaggio per garantire la massima stabilità e prevenire lo slittamento. Viti per Legno: Innovazione e Sostenibilità nel Settore delle Costruzioni Le viti sono state inventate nel XV secolo e la loro diffusione in Europa è esplosa nel XIX secolo. Negli ultimi vent’anni, questi semplici dispositivi di unione hanno subito una rivoluzione, presentandosi ora con caratteristiche avanzate che le rendono fondamentali nella costruzione di strutture in legno moderne. L’Importanza delle Viti nella Costruzione Contemporanea Oggi, il mondo delle costruzioni è sempre più orientato alla sostenibilità e alla flessibilità degli edifici. In passato, l’idea era di costruire edifici che durassero in eterno, come le piramidi. Oggi, invece, ci poniamo domande sul futuro delle nostre costruzioni: potrebbero cambiare destinazione d’uso, essere ampliate o smantellate. Questa consapevolezza porta a riflessioni su come realizzare edifici che possano essere facilmente modificati e riutilizzati nel tempo. Il legno emerge come il materiale ideale per questo scopo, grazie alla sua capacità di essere montato e smontato rapidamente. Le viti, con la loro praticità di utilizzo, diventano le alleate perfette per raggiungere questi obiettivi. Vantaggi delle Viti Moderne Le viti per legno di oggi presentano filetti affilati che facilitano l’avvitamento, spesso eliminando la necessità di pre-foratura. Ciò crea una coesione maggiore con le fibre del legno, garantendo una tenuta sicura e duratura. Aziende come Rothoblass, nostro fornitore in Alto Adige, del quale pubblichiamo alcune foto per lor gentile concessione, offrono oltre al materiale anche software avanzati come ‘myproject‘ per analizzare la sicurezza dei collegamenti realizzati con viti, permettendo un design più preciso e sicuro delle strutture. In passato, le viti avevano una lunghezza massima di 30 cm; oggi, esistono viti lunghe fino a 1,5 metri, ideali per collegare enormi strutture in legno lamellare, come palazzetti dello sport, fiere e capannoni industriali. Questo progresso ha portato alla sostituzione di molti collegamenti realizzati in passato con barre e resine epossidiche, semplificando notevolmente il processo di costruzione. Costruire Sostenibile con le Viti Le viti per legno si inseriscono perfettamente nel concetto di costruzione sostenibile, promuovendo pratiche rispettose dell’ambiente e dell’economia circolare. La loro diffusione rappresenta un passo avanti importante verso un futuro in cui gli edifici non solo sono resistenti, ma anche facilmente modificabili e riutilizzabili. L’importanza dei Chiodi nella Costruzione in Legno I chiodi hanno svolto un ruolo cruciale nell’unione delle strutture in legno, ben prima dell’introduzione delle viti. Questi dispositivi, che vantano una storia millenaria, sono stati fondamentali per garantire stabilità e resistenza alle costruzioni in legno. Evoluzione della Forma dei Chiodi Nel corso dei secoli, i chiodi hanno evoluto la loro forma e design. In passato, erano prevalentemente quadrati o rettangolari, mentre oggi si presentano nella forma cilindrica con sezione circolare, offrendo prestazioni migliori per le moderne applicazioni. Chiodi ad Aderenze Migliorata Recentemente, sono stati sviluppati chiodi ad aderenza migliorata, particolarmente utili nel collegamento delle strutture in legno moderne. Queste innovative soluzioni vengono installate tramite pistole ad aria compressa, garantendo un posizionamento preciso tra due assi o una piastra d’acciaio e una struttura in legno. La zigrinatura perimetrale rende questi chiodi difficili da estrarre, aumentando la loro aderenza e robustezza. Conclusioni In conclusione, il chiodo, e in particolare quello ad aderenza migliorata, è uno strumento indispensabile nelle costruzioni in legno. La rapidità e precisione con cui può essere installato, unita alla sua funzione di “anello debole” nella gerarchia delle resistenze strutturali, lo rendono un elemento chiave per garantire la sicurezza e la durabilità delle nostre abitazioni in legno.
Un Complesso Bifamiliare ai Piedi del Monte Grappa

Scopriamo insieme il nostro progetto di un piccolo complesso bifamiliare, situato ai piedi del magnifico Monte Grappa, all’interno di un lotto di completamento in una tranquilla lottizzazione immersa nella bassa campagna veneta. Questo sviluppo residenziale presenta due unità abitative, ognuna progettata per soddisfare esigenze diverse. Due Unità Abitative Diversificate La prima unità, più ampia, è concepita per ospitare una famiglia di quattro adulti, mentre la seconda è destinata a un single. L’unità tricamere offre ai giovani adulti la possibilità di avere uno spazio proprio, facilitando l’indipendenza e la socializzazione. Al contrario, l’unità per single, leggermente più grande del minimo richiesto, comprende due camere e due bagni, ideali per accogliere amici e conoscenti. Entrambe le abitazioni sono dotate di ampi patii con frangisole, permettendo una perfetta integrazione tra l’interno e l’esterno e favorendo così lo svago nella natura circostante. Queste case in legno, pur differendo nelle loro dimensioni, condividono uno stile essenziale e una grande funzionalità. L’Attrattiva delle Case a Un Piano Negli ultimi anni, le case a un piano, comunemente chiamate “bungalow”, hanno guadagnato popolarità in Italia. Sebbene in passato queste abitazioni fossero associate a strutture rurali meno prestigiose, oggi sono sempre più richieste per numerosi motivi: evitano le scale, offrono una maggiore accessibilità e facilitano il contatto con la natura. Questo trend ci spinge a considerare ulteriori soluzioni abitative simili in progetti futuri. Gli Spazi Interni delle Unità Abitative L’open space è un elemento cruciale in questo progetto. Entrando, si viene accolti da un ampio locale che separa armoniosamente la zona soggiorno dalla cucina e dalla zona pranzo. La forma allungata dell’open space consente di mantenere separate le diverse funzioni senza compromettere la coesione degli spazi. Le due ampie vetrate scorrevoli su entrambi i lati del salone permettono di godere della luce naturale durante tutto l’anno. Questa configurazione architettonica offre un’esperienza luminosa e vivace, ideale sia in inverno che in estate. La pianta della casa comprende una zona notte che include una camera principale con bagno en-suite e cabina armadio, oltre a due ulteriori camere, ognuna in grado di ospitare un letto matrimoniale. Efficienza Energetica e Sostenibilità Queste due unità abitative sono progettate per garantire massimi livelli di efficienza energetica, posizionandosi nel novero delle case passive con prestazioni eccellenti. Il consumo annuo di energia è quasi nullo, grazie a un’adeguata progettazione che sfrutta fonti di calore gratuite, come la luce solare. Anche se la casa non è sempre abitata, è necessario garantire un apporto energetico minimo per garantire un ricambio d’aria costante, evitando stagnazione e dispersione energetica. Le unità sono equipaggiate con un sistema di pavimento radiante, alimentato da una pompa di calore di consumo ridotto, che stabilizza la temperatura interna durante tutto l’anno. La presenza di pannelli fotovoltaici consente di coprire quasi totalmente i consumi energetici delle case. Ventilazione Meccanica Centralizzata Entrambe le abitazioni beneficiano di un sistema di ventilazione meccanica centralizzata (VMC) che assicura un ricambio d’aria efficiente, senza disperdere energia. L’aria in ingresso viene filtrata e deumidificata, assicurando un ambiente confortevole in ogni stagione. Impianto Fotovoltaico Professionale Infine, il progetto include un impianto fotovoltaico separato per ciascuna unità. Questa soluzione consente l’accumulo energetico e la ricarica dei veicoli elettrici, contribuendo ulteriormente a una vita sostenibile. Conclusione Questo complesso bifamiliare rappresenta un esempio ideale di come le case in legno possano combinare design innovativo, funzionalità e sostenibilità. Con spazi ben progettati e un’attenzione particolare all’efficienza energetica, queste abitazioni rispondono perfettamente alle esigenze della vita moderna, rendendole un’opzione attrattiva per molte famiglie e individui.
Un casa in legno ben inserita nelle colline venete

Nelle colline della Lessinia orientale, in provincia di Vicenza, abbiamo realizzato una casa in legno ben inserita nell’ambiente circostante, progettata come edificio passivo su tre livelli. Facciata sud con patio Il progetto di una casa in legno ben inserita nell’ambiente L’immobile si sviluppa su tre piani: al piano terra si trova la zona giorno, al piano primo è dedicata la zona notte, e il piano interrato ospita il locale tecnico, un bagno e altri spazi di servizio. Il progetto è stato approvato dal comune e ha l’obiettivo di garantire una casa in legno ben inserita nell’ambiente, rispettando le normative vigenti nelle zone rurali e collinari. Abbiamo progettato un edificio in legno che richiama l’architettura tradizionale locale, con finestre in stile vicentino, un tetto a capanna con aggetti regolari, una pianta regolare e finiture in intonaco tradizionale. Così, abbiamo ottenuto una casa in legno ben inserita nell’ambiente circostante, seguendo criteri di semplicità e pulizia formale. Questa casa è pensata per vivere in armonia con il cambiamento delle stagioni, immersi nelle splendide propaggini delle Alpi, nel rispetto dell’ambiente naturale. La distribuzione degli spazi di una casa in legno ben inserita nell’ambiente La pianta del piano terra rispecchia il vivere contemporaneo, con una cucina ampia e accogliente, un open space con TV e un bagno per gli ospiti conforme alla normativa. Una grande finestra alzante scorrevole offre una vista mozzafiato sul panorama circostante. Il piano primo comprende tre camere con bagno. Ogni camera è dotata di spazi per guardaroba e ampi letti, offrendo una vista incantevole sulle colline. Il piano interrato include locali tecnici e spazi dedicati al leisure e al benessere. Un edificio NZEB Il progetto è stato concepito come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero un immobile a consumo quasi nullo. Ciò è stato possibile grazie a una serie di interventi che garantiscono l’indipendenza energetica, compresa: Riduzione dei consumi attraverso un elevato isolamento termico. Auto-produzione di energia elettrica grazie a una ricca installazione di impianti fotovoltaici. Accumulo energetico mediante sistemi di batterie di stoccaggio. Gli impianti utilizzano esclusivamente energia elettrica per garantire climatizzazione estiva e invernale tramite pompe di calore, senza necessità di collegamento al metano. Un edificio verde Durante il suo ciclo di vita, questo immobile non emette carbonio, contribuendo a migliorare il clima del pianeta. La struttura portante verticale è realizzata con pannelli in X-Lam a tre strati, mentre i solai sono supportati da travi in legno lamellare. I solai in perlina di abete sono completati con tavolato incrociato in assito di abete. Grazie alla struttura in legno certificato PEFC, garantiamo che il materiale utilizzato provenga da gestioni forestali sostenibili, promuovendo iniziative di ripiantumazione e sottrazione di carbonio dall’atmosfera. Isolamento termico L’immobile è dotato di un generoso isolamento termico di 20 cm in lana di roccia (cappotto esterno), assicurando un’ottima coibentazione sia d’estate che d’inverno. Ventilazione Meccanica Controllata In questa casa in legno ben inserita nell’ambiente, ogni locale è dotato di un impianto di ricambio d’aria automatizzato, noto come VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questo sistema assicura un cambio d’aria ottimale, affrontando l’umidità in eccesso e garantendo, al contempo, il recupero del calore contenuto nell’aria espulsa. Grazie a questa tecnologia, è possibile riutilizzare circa il 90% del calore presente nell’aria di ricambio. Casa a Chilometro Zero: una casa in legno ben inserita nell’ambiente Seguendo le linee guida internazionali Passivhaus, i materiali e i fornitori utilizzati nella costruzione sono locali. Questa scelta consente di ridurre l’energia grigia durante la realizzazione dell’immobile e migliora la tracciabilità delle forniture, garantendo un’assistenza post-vendita più efficace e puntuale. Struttura in X Lam L’X Lam, concepito alla fine degli anni ’90 da un gruppo di produttori austriaci, è un materiale innovativo che consente di realizzare architetture sia contemporanee sia classiche, con un impatto ecologico ridotto. La struttura in X Lam, pur presentando un aspetto simile alla muratura tradizionale, offre numerosi vantaggi: Maggiore rapidità di costruzione Basso consumo energetico Altissima resistenza sismica Fondazioni La casa presenta una sottofondazione in magrone di calcestruzzo non armato, con una platea in calcestruzzo (spessore di 30 cm) gettata con l’ausilio di casseri, secondo le specifiche del progetto e con una corretta armatura in ferro. Isolamento Contro Terra A livello del terreno, è stato realizzato uno strato isolante affiancato da un massetto alleggerito in Foamcem, per alloggiare gli impianti. Strutture Verticali Le pareti portanti perimetrali sono realizzate in X Lam, prodotte da Artuso Legnami, che garantisce una fornitura e posa in opera di pareti prefabbricate del tipo standard (100 mm di spessore), complete di dispositivi di fissaggio in acciaio. Le pareti portanti in X Lam sono composte, dall’interno verso l’esterno, come segue: Doppia lastra di cartongesso di 12,5 mm (si utilizzerà cartongesso idrorepellente per le pareti che affacciano su bagni). Intercapedine di 50 mm per il passaggio degli impianti, isolata con lana di roccia di 50 mm, con listelli di abete di 5×4 cm. Parete portante in X Lam a 3 strati, spessore di 100 mm (in base ai calcoli strutturali). Cappotto isolante in lana di roccia da 200 mm, con densità superiore a 135 kg/m³ e conduttività termica di λ = 0,037 W/mK. Finitura esterna con 5 mm di intonaco minerale, dotato di rete porta intonaco e finitura silossanica. Pareti Interne Portanti in X Lam Le pareti interne portanti sono realizzate in X Lam e sono composte da: Doppia lastra di cartongesso di 12,5 mm (per le pareti che affacciano su bagni, si utilizza cartongesso idrorepellente); Intercapedine di 50 mm per il passaggio degli impianti, isolata con lana di roccia da 50 mm, con listelli di abete 5×4 cm (o spessore maggiore per tubazioni di diametro superiore); Parete portante in X Lam, spessore di 100 mm a 3 strati (in base ai calcoli strutturali); Ultima lastra di cartongesso di 12,5 mm (anche qui, in caso di affaccio su bagno, si utilizza cartongesso idrorepellente). Pareti Interne Non Portanti in Cartongesso Le pareti interne non portanti sono composte da: Doppia lastra di cartongesso di 12,5 mm (cartongesso idrorepellente per affacci su bagni); Struttura metallica di